"Il Matto delle Giuncaie"
"Il Matto delle Giuncaie" è un vino di grande pregio, ottenuto da uve sangiovese di un unico cru, che viene fatto maturare 12 mesi in piccole botti di rovere francese e poi affinato per almeno 3 mesi in bottiglia.
Vino Il Matto delle Giuncaie
La villa Medicea di Dianella risale alla fine del XVI secolo ed era utilizzata dai Medici come casino di caccia, da cui il nome Dianella, vezzeggiativo di Diana, dea della caccia.
La Fattoria di Dianella è situata in posizione panoramica sulle dolci colline di Vinci città Natale di Leonardo. Vinci fa parte del Montalbano, ad ovest di Firenze, una delle sottozone del Chianti DOCG dal 1932, menzionata già in un Bando Granducale del 1796 come zona ad alta vocazione vitivinicola caratterizzata da vini morbidi e dotati di profumi intensi.
La fattoria di Dianella ha una estensione di 90 ettari di cui 20 di vigneto, posti ad un altitudine di circa 150 metri s.l.m, su terreni collinari di origine calcarea di medio impasto, con esposizione sud, sud-ovest. La varietà maggiormente rappresentata è il Sangiovese a cui si uniscono il Canaiolo, il Colorino, la Malvasia del Chianti, il Merlot, il Cabernet Sauvignon ed in piccola parte il Trebbiano.
Scheda Tecnica, riconoscimenti e premi dal sitodell'azienda:
Uvaggio
100% sangiovese
Vino
Matto delle giuncaie 2003
Alcool
13,50 % vol
Acidità totale
5,20 ‰
Ubicazione Vigneto
Dianella: 100 m.s.l.m.; esposizione Sud
Sistema di allevamento
Cordone speronato
Densità viti per ettaro
5.000 piante
Vendemmia
Effettuata a mano dal 25 Settembre
Temperatura di fermentazione
32° C
Tempo di macerazione
20 giorni
Maturazione
12 mesi in piccoli fusti di rovere francese da 225 lt.
Imbottigliamento
Primavera
Formato
750 ml.
Note organolettiche
Colore: Rosso porpora quasi impenetrabile.
Naso: Spiccano note fumé, di tabacco e liquirizia, fuse con note di frutta rossa e nera e un sottofondo di vaniglia a completare la cornice.
Bocca: L’entrata è piena e vigorosa, sostenuta da una buona struttura e un tannino fitto e dolce che rende nel complesso il vino elegante e scorrevole. Si apprezzano sin da subito la lunghezza e la dolcezza del finale.
Considerazioni finali: Un vino che premierà chi saprà attendere.
Commenti
Posta un commento
Grazie per il vostro contributo, il vostro commento è in attesa di moderazione.