L’ asparago di Altedo appartiene alla famiglia delle Liliacee e se ne conltivano quattro diverse varietà: il più diffuso è il Precoce di Argenteuil, poi ci sono Eros, Marte e Ringo. Ha un colore verde vivace, la polpa soda e croccante e la punta ben compatta. L’odore ed il sapore sono molto delicati. La Igp (Identificazione geografica protetta) è un marchio de qualità che viene attribuito ai prodotti agroalimentari per i quali una ben definita qualità dipende dall’origine geografica, e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in una area geografica determinata . L’asparago Verde di Altedo può esser coltivato esclusivamente in 30 comuni della Provincia di Bologna e 26 della Provincia di Ferrara Zona geografica di produzione : Comprende la provincia di Ferrara e la parte della provincia di Bologna a nord della via Emilia. Si abbinano a dei vini bianchi intensi, giovani e secchi, di media corposità e con un’adeguata intensità gusto-...
Aceto Balsamico tradizionale di Modena http://www.balsamico.it/ http://www.consorziobalsamico.it/ita/index.htm http://www.agraria.org/prodottitipici/aceti.htm Riconoscimento DOP: Reg. CE n. 813/2000. Zona di produzione: provincia di Modena, nella zona compresa tra la valle del fiume Secchia fino alla sinistra del fiume Reno. Descrizione del prodotto : colore bruno scuro, carico e lucente; densità apprezzabile in una corretta, scorrevole sciropposità; "bouquet" caratteristico, fragrante, complesso ma bene amalgamato, penetrante e persistente, di evidente ma gradevole e armonica acidità; sapore caratteristico, così come attraverso i secoli è stato consacrato dalla tradizione in immutabile continuità, dolce e agro e ben equilibrato con apprezzabile acidità con lieve tangente di aromaticità ottenuta per l'influenza dei vari legni usati dei vaselli di acetaia, vivo, franco, pieno, vellutato, intenso e persistente, in buona sintonia con...
La Birra Fiemme è la birra di una delle vallate più suggestive e amene del Trentino Alto Adige dove, la ricchezza di un acqua incontaminata e la passione di Stefano Gilmozzi hanno riprodotto quell' antica alchimia che qui per secoli ha permesso di produrre una delle bevande più dissetanti , naturali e sane che all' uomo è dato di creare: una birra unica, dal gusto pieno e ricercato . In Val di Fiemme dal 1999 Stefano Gilmozzi ha voluto riportare la birra artigianale, recuperando un antica tradizione, ormai quasi estinta, ed iniziando a produrre una birra "unica", perchè fatta con i luppoli migliori e malti selezionati. Da sempre affascinato dai misteri della trasformazione e fusione delle materie prime Stefano Gilmozzi ha trovato nella storia locale, ed in particolare nella presenza nelle limitrofe Predazzo (Tn)e Fontane Fredde (Bz) di birrifici artigianali, famosi ma dimessi, lo stimolo per iniziare questa appassionante avventura. Il risultato è la " Birra di...
Commenti
Posta un commento
Grazie per il vostro contributo, il vostro commento è in attesa di moderazione.